San Filippo Neri

Nome: San Filippo Neri
Notizie: (Firenze, 21 luglio 1515 - Roma, 26 maggio 1595) San Filippo Neri è stato un sacerdote italiano. Fiorentino d'origine, si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di "secondo apostolo di Roma". Radunò attorno a sé un nutrito gruppo di ragazzi di strada, avvicinandoli alle celebrazioni liturgiche e facendoli divertire, cantando e giocando, in quello che sarebbe, in seguito, divenuto l'Oratorio, ritenuto e proclamato come vera e propria congregazione da papa Gregorio XIII nel 1575. Memorabili furono i suoi detti sarcastici, quali, ad esempio, State buoni se potete, che ispirò sia l'omonimo e liberamente interpretato film del 1983 con Johnny Dorelli, sia il relativo album del cantautore Angelo Branduardi, che compare altresì nello stesso film. Per il suo carattere burlone, fu anche chiamato il "Santo della gioia" o il "giullare di Dio". Un'altra parte della sua biografia è stata liberamente tratta ed interpretata nel 2010 da Gigi Proietti, nella fiction Rai Preferisco il Paradiso. Dopo la sua morte ebbe subito fama di santità presso i fedeli: Santo della gioia e Apostolo di Roma sono alcuni appellativi attribuitigli dai devoti. Viene ricordato, soprattutto a Roma, per aver istituito (nel giorno di giovedì grasso del 1552 in aperta opposizione ai festeggiamenti pagani del Carnevale) il così detto Giro delle Sette Chiese, un pellegrinaggio a piedi per le sette chiese principali della città: basilica di San Pietro in Vaticano, basilica di San Paolo fuori le mura, basilica di San Giovanni in Laterano, basilica di San Lorenzo, basilica di Santa Maria Maggiore, basilica di Santa Croce in Gerusalemme, basilica di San Sebastiano. Il Giro delle Sette Chiese è un pellegrinaggio tuttora in voga tra i fedeli. Su come vivere oggi quest'esperienza è di grande utilità la recente opera " In cammino sulla Via Paradisi" di Carlo Munns. Fu proclamato santo nel 1622 e, in seguito, è stato dichiarato compatrono di Roma. Nonostante le sue reliquie siano in moltissime chiese, le sue spoglie sono venerate nella cappella della chiesa di Santa Maria in Vallicella dal 1602. La sua memoria liturgica coincide, com'è tradizione, con il giorno della sua morte: il 26 maggio. Filippo Neri è anche copatrono della città di Manfredonia, insieme a san Lorenzo Maiorano, la patrona Maria SS di Siponto; di Gravina in Puglia, per volere del cardinale Vincenzo Maria Orsini poi Papa Benedetto XIII; di Gioia del Colle in provincia di Bari e di Candida in Irpinia. È anche patrono di Tursi in provincia di Matera e patrono secondario di Veglie (Lecce). La prima chiesa al mondo dedicata a san Filippo Neri fu eretta nel 1636 a Carbognano (Viterbo) da Orazio Giustiniani, prete dell'oratorio della congregazione fondata dal Santo e poi cardinale. In Capitán Pastene, città fondata nella Regione dell' Araucania, Cile, da emigrati italiani provenienti da Pavullo, Emilia Romagna, l' unica chiesa esistente venne consacrata a San Filippo Neri.
![]() Stato: Vatican City Emissione: S. Antonio di Padova, S.Giovanni di Dio e S.Filippo Neri Anno: 31/10/1995 Dentelli: 13¼ × 14 Tiratura: 450.000 Stampa: Calcografia e offset Bozzettista: A. Ciaburro |
---|